Da Lilibeo all'Impero Romano
Una storia nuova si inizia per Lilibeo e per la Sicilia, con i romani che ne potenzieranno il porto al fine di perseguire i propri scopi commerciali in Africa. Diventata base navale, da qui avranno il via le spedizioni verso Cartagine. Di questo periodo l'istituzione di una zecca a Lilibeo, che coniava monete di bronzo. Durante il periodo dell'Impero romano, la zecca coniò monete fra le quali è da ritenersi la più notevole quella raffigurante una testa muliebre velat, chiusa in un triangolo, nella quale i più hanno individuato la forma della Sicilia. La città ebbe uno sviluppo urbanistico notevole prima dell'assedio di Genserico e del popolo vandalo. Tale assedio si protrasse fino al 535 quando Giustiniano riconquisto le province del Mediterraneo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento